Assistere un animale a fine vita
Quando il proprio animale domestico è arrivato al termine della propria vita, le famiglie sono chiamate a prendere alcune decisioni spesso difficili. Come dare sollievo al proprio gatto malato? Andrebbe fatta l’eutanasia al proprio cane anziano? Le domande sono davvero molte, e nessuna dovrebbe rimanere senza risposta. I veterinari e le équipe di Anima Care sono a vostra disposizione per fornirvi ascolto e supporto in questo momento difficile.

Fine vita del proprio animale: come capire quando è arrivato il momento?
Una scelta difficile per la famiglia
Prendere una decisione sul fine vita del proprio animale domestico è spesso una scelta delicata e difficile per tutta la famiglia. Anche perché a volte è difficile giudicare oggettivamente lo stato di salute fisico e psicologico del proprio cane o gatto.
Valutazione della qualità della vita
Anche se la scelta dell’eutanasia è molto personale, il veterinario può aiutare a comprendere i segni clinici oggettivi del malessere di un animale malato o anziano. Ci sono alcuni strumenti che possono aiutare a stabilire e monitorare nel tempo i sintomi e la qualità di vita dell’animale.
Come funziona l’eutanasia?
Il significato della parola “eutanasia”
La parola “eutanasia” deriva dal greco “eû – buono, thánatos – morte”. L’obiettivo di questa pratica è di raggiungere rapidamente lo stato di incoscienza e la morte dell’animale, riducendo al minimo dolore, paura e stress.
Una procedura medica eseguita da un veterinario
L’eutanasia consiste nell’iniettare una dose elevata di anestetico indolore. Questa procedura veterinaria consente a un animale in fin di vita, affetto da una patologia grave o incurabile, di morire con dignità.
Cosa succede al corpo dell’animale?
Sepoltura o cremazione
La cremazione è la pratica funebre standard dopo la morte di un animale domestico e viene effettuata in un crematorio autorizzato e specializzato per animali. La famiglia può anche scegliere di seppellire il proprio animale domestico, rispettando delle regole precise.
Rispetto del corpo dell'animale
Anima Care si impegna a rispettare ogni animale. Ciascuna delle salme prese in carico viene preventivamente riposta in una sacca funebre identificata elettronicamente per garantirne la completa tracciabilità. L’animale deceduto viene trattato con delicatezza e trasportato dalla nostra équipe con la dovuta cura.
Bambini e fine vita di un animale
L’dea della morte per i bambini
Il concetto di morte cambia a seconda dell’età del bambino, ma, in ogni caso, anche i più piccoli possono soffrire per la scomparsa del loro compagno a quattro zampe. È importante quindi far sapere loro la verità e dare spiegazioni semplici, brevi e precise.
Ritualizzare la fine della vita con un bambino
Può essere utile per i bambini partecipare alla realizzazione di un rituale o di un omaggio in onore del loro amico scomparso, perché può favorire il processo di elaborazione del lutto. Ad esempio, il bambino può disegnare sulla copertina funebre, o inserire al suo interno un ricordo, una lettera, una fotografia, ecc.
Come avviene la cremazione?
Cremazione individuale o collettiva, accompagnata o affidata… qualsiasi sia la scelta, Anima Care offre un servizio funebre di qualità, nel pieno rispetto dell’animale. Le nostre équipe si prendono la massima cura della salma e fanno il possibile per aiutare la famiglia nel renderle omaggio. L’interfaccia di My Anima Care permette anche di gestire e seguire il percorso funebre dell’animale, dalla presa in carico da parte della struttura veterinaria fino all’eventuale riconsegna delle ceneri.
Crematori di animali domestici
Trasparenza e qualità del servizio sono valori fondamentali per Anima Care. Oltre al rispetto per gli animali, ognuno dei nostri centri crematori è impegnato anche nel rispetto per l’ambiente, riducendo al minimo le emissioni atmosferiche attraverso il filtraggio degli impianti crematori.


Vivere dopo la morte
La perdita di un animale domestico può essere un momento delicato, a volte molto difficile da superare.
Dolore, senso di colpa, rabbia: le fasi del lutto e l’intensità delle emozioni variano da persona a persona. Anche se oggi il lutto di un animale domestico è ancora un tabù e per alcuni un dolore difficile da condividere, trovare aiuto è possibile. Le équipe di Anima Care, in collaborazione con i veterinari, si assicurano di sostenere le famiglie con la giusta delicatezza ed empatia.