Skip to content

I nostri valori

La missione di Anima Care è migliorare il modo in cui gli animali domestici vengono curati alla fine della loro vita. L’azienda si affida all’esperienza dei suoi team – professionisti della medicina veterinaria e dell’industria funeraria – per fornire servizi di cremazione animale di alta qualità.

Una promessa: il rispetto per gli animali

Uno dei pilastri dell’approccio Anima Care: il rispetto degli animali anche dopo la morte. I riti funebri riflettono il legame unico tra la famiglia e il proprio animale domestico. Anima Care ha inoltre predisposto servizi di cremazione e servizi funebri di qualità per accompagnare il rito.

I servizi di Anima Care sono pensati per gli animali (cani, gatti e piccoli animali da compagnia), ma anche per soddisfare le aspettative delle famiglie e dei team veterinari. Ciascuno degli operatori delle pompe funebri e degli operatori del crematorio si impegna a fornire la massima cura e il massimo rispetto agli animali che accompagnano.

Valori sia umani che sociali

1. Rispetto

I team di Anima Care si impegnano a mantenere un profondo rispetto per le spoglie dell’animale, dal momento in cui la salma viene consegnata al veterinario fino alla cremazione. Questo rispetto rende omaggio al posto e al ruolo degli animali domestici nelle relazioni umane, sia all’interno delle loro famiglie che nella società.

2. Competenza

I crematori per animali si avvalgono di personale con consolidata esperienza nel settore funerario, formato secondo gli stessi standard della “cremazione umana”. Il personale ascolta le famiglie. Fanno tutto il possibile per supportarli con gentilezza e professionalità.

3. Fiducia

Proprio come avviene tra animali e umani, Anima Care coltiva la fiducia all’interno dei suoi team, ma anche con i veterinari partner e con le famiglie che supporta. Grazie a My Anima Care, le informazioni e la tracciabilità del percorso funebre degli animali vogliono essere esemplari e perfettamente trasparenti.

4. Responsabilità ambientale

Attenta alle problematiche ambientali, Anima Care persegue un approccio di sviluppo sostenibile. Tutta l’azienda è già mobilitata per fornire soluzioni concrete: ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla biodiversità riducendo le emissioni in atmosfera dei forni crematori.

5. Responsabilità sociale

Le disuguaglianze sociali possono avere ripercussioni sia sulle persone sia sui loro animali domestici. I team di Anima Care sono impegnati nell’associazione Vetericare e si impegnano per fornire assistenza e cure gratuite agli animali di assistenza.

Le missioni di Anima Care e dei suoi team

1. La dignità degli animali defunti

Il rispetto del corpo e della memoria dell’animale è un forte impegno di Anima Care. Inoltre, i resti di tutti gli animali domestici presi in custodia vengono accuratamente adagiati in una coperta funebre adatta alle loro dimensioni e contrassegnata con un identificativo univoco.

2. La qualità dei servizi di cremazione

I team di Anima Care lavorano quotidianamente per garantire l’elevata qualità dei servizi di cremazione offerti all’interno dei crematori per animali. Viene inoltre attuata una politica di miglioramento continuo per essere sempre attenti alle innovazioni del settore funebre e alle aspettative delle famiglie.

3. Tracciabilità del percorso funebre

Anima Care si impegna a garantire la perfetta tracciabilità e sicurezza del percorso funebre dell’animale. Dal momento in cui l’urna viene presa in carico dalla struttura veterinaria fino alla sua consegna alla famiglia, ogni passaggio e ogni azione devono essere documentati e registrati.

4. Sostegno alle famiglie

L’approccio di Anima Care prevede anche il sostegno alla famiglia in lutto. Un servizio post-mortem, un ultimo omaggio nel crematorio per animali… i team di Anima Care stanno facendo tutto il possibile per facilitare l’elaborazione del lutto da parte delle famiglie.

5. Il rapporto famiglia-animale-veterinario

Anima Care collabora attivamente con i team veterinari per offrire un’alternativa al feretro, una soluzione funebre che rispetti sia il legame tra la famiglia e il proprio animale domestico, sia quello tra l’animale e il veterinario.