Quando è il momento dell’addio
Una malattia incurabile, la sofferenza legata alla vecchiaia… a volte le famiglie devono prendere decisioni difficili per prendersi cura del benessere del loro animale domestico e permettergli di morire con dignità. Quando un animale domestico viene a mancare, spetta alla famiglia decidere cosa fare del suo corpo, se scegliere la sepoltura o la cremazione.
Cosa fare alla morte del proprio animale domestico?
Chiedere consiglio al veterinario
L’équipe veterinaria è il primo riferimento per assistere e consigliare la famiglia nel momento della morte di un animale domestico. Si occuperà della presa in carico le spoglie e vi aiuterà nelle varie formalità legate al decesso (certificato di eutanasia, accordo di cremazione, ecc.).
Scegliere il tipo di funerale
La famiglia può scegliere di seppellire il proprio animale o di avvalersi del servizio di un crematorio per animali. Esistono quattro possibilità: cremazione individuale o cremazione collettiva, cremazione accompagnata o cremazione affidata.
Scegliere l'assistenza funebre
Su richiesta della famiglia, prima della cremazione si possono scegliere dei servizi funebri aggiuntivi. L’assistenza post mortem ha lo scopo di onorare l’animale e preservarne la memoria.

Cosa fare con la salma del proprio animale domestico?
In Italia si può organizzare il funerale del proprio animale domestico scegliendo tra due pratiche funerarie: la sepoltura e la cremazione.
La sepoltura
Norme funebri
La legge consente, a determinate condizioni, di seppellire gli animali domestici su un terreno privato o in un cimitero per animali.
Sepoltura in giardino
A seconda della dimensione e della specie dell’animale è possibile scegliere questa opzione nel rispetto di alcune regole, come la distanza tra il luogo di sepoltura, le abitazioni e i punti d’acqua.
Cimiteri per animali domestici
In Italia esistono diversi cimiteri per animali domestici dove è possibile seppellire gli animali o le loro ceneri dopo la cremazione.

Vivere dopo la morte
Ogni famiglia, ogni relazione è unica. Le fasi del lutto di un animale domestico possono quindi essere più o meno lunghe e dolorose. Alcune persone si sentono impotenti o addirittura incomprese nell’esternare il loro dolore. Allo stesso modo, può essere difficile trovare le parole giuste per sostenere una persona cara colpita dalla morte del proprio animale domestico. Ecco perché l’équipe di Anima Care, in collaborazione con i veterinari, è a completa disposizione per aiutare ogni famiglia nel personale processo di elaborazione del lutto.