Domande frequenti
Le risposte del team di Anima Care alle domande più frequenti.
Domande sulla cremazione animale
Qual è la differenza tra cremazione individuale e collettiva?
La cremazione individuale prevede che l’animale venga cremato da solo, in una cella separata. Questo servizio consente la restituzione delle ceneri alla famiglia, che potrà conservarle in casa, seppellirle in un cimitero per animali domestici o in un terreno privato (dove consentito), deporle in un colombario oppure disperderle in natura, secondo la normativa vigente.
La cremazione collettiva, invece, consiste nella combustione simultanea di più animali – anche di specie diverse – e non consente la restituzione delle ceneri, che vengono depositate in un centro tecnico autorizzato.
In ogni caso, che si tratti di cremazioni individuali o collettive, il team di Anima Care garantiscono la massima cura e rispetto per ogni animale, trattandone la salma con attenzione e delicatezza.
Qual è la differenza tra una cremazione accompagnata e una cremazione affidata?
La cremazione accompagnata prevede che la famiglia si rechi al crematorio per animali. Il giorno del funerale, un consulente funebre di Anima Care accoglie e sostiene i familiari in questo momento delicato, riservando loro una stanza privata per l’ultimo saluto e un momento di raccoglimento.
Nota bene: durante una cremazione individuale accompagnata, la famiglia può assistere alla combustione tramite un sistema di schermi.
La cremazione è invece definita “affidata” quando la famiglia consegna l’animale defunto al team veterinario, che si occupa del passaggio ai servizi di Anima Care. Un operatore del crematorio garantisce poi il trasporto funebre e la cremazione dell’animale, nel rispetto della scelta espressa dalla famiglia (individuale o collettiva).
Quanto costa la cremazione di un animale?
Il prezzo della cremazione dipende dalle scelte effettuate dalla famiglia. Il costo varia in base al tipo di servizio selezionato (individuale o collettivo; accompagnato o affidato), all’eventuale aggiunta di servizi complementari e agli articoli funebri richiesti.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare i consulenti di Anima Care telefonicamente oppure tramite il modulo di contatto online.
Perché si parla di cremazione e non di incenerimento?
I termini “cremazione” e “incenerimento” vengono spesso confusi, ma indicano concetti diversi. L’incenerimento si riferisce alla distruzione di oggetti, come i rifiuti domestici, mentre la cremazione riguarda i corpi dei defunti, umani o animali.
Di conseguenza, è corretto usare il verbo “incenerire” per i rifiuti e “cremare” quando si parla della fine della vita di una persona o di un animale.
Qual è il tempo medio di consegna delle ceneri dell'animale?
Dal momento in cui la salma dell’animale viene presa in carico dalla struttura veterinaria partner, trascorrono circa due settimane per la consegna dell’urna funeraria. Anima Care offre diverse modalità di restituzione: l’urna può essere consegnata dal veterinario o spedita direttamente all’indirizzo della famiglia tramite corriere.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, i consulenti di Anima Care sono sempre a disposizione.
Come vengono restituite le ceneri?
La restituzione delle ceneri è possibile in caso di cremazione individuale, sia accompagnata che affidata. La consegna dell’urna funeraria avviene in media entro due settimane dalla presa in carico dell’animale da parte del crematorio per animali. La consegna può avvenire presso il centro di cremazione, nella struttura veterinaria o direttamente a casa della famiglia.
Cosa succede alle ceneri degli animali dopo una cremazione collettiva?
In conformità alle normative funerarie vigenti, le ceneri derivanti da cremazioni collettive vengono depositate in un centro tecnico specializzato.
Per offrire comunque un luogo simbolico di ricordo, ogni crematorio della rete Anima Care è dotato di un Giardino della Rimembranza, dove le famiglie in lutto possono recarsi per rendere omaggio all’animale scomparso.
Domande su Anima Care
Una famiglia può portare il proprio animale deceduto direttamente al crematorio per animali?
La famiglia può scegliere di portare il proprio animale domestico deceduto direttamente al crematorio Anima Care più vicino. I dettagli di contatto (indirizzo e numero di telefono) sono reperibili nella sezione Crematori del sito.
Si consiglia di fissare un appuntamento per beneficiare di un’accoglienza personalizzata e dedicata con il supporto di un consulente funebre.
Anima Care offre tariffe agevolate alle associazioni di tutela degli animali?
Anima Care collabora con organizzazioni di beneficenza impegnate nella protezione degli animali o nel campo degli animali da assistenza (cani guida per ciechi, cani di assistenza o anche mediatori animali).
I consulenti Anima Care e il personale dei crematori sono a disposizione per fornire maggiori dettagli: è possibile contattarli telefonicamente o tramite il modulo online.
Domande sulla partnership veterinario – Anima Care
Come si diventa un veterinario partner di Anima Care?
Anima Care offre un sistema di partnership per le strutture veterinarie (studi veterinari, cliniche veterinarie e ospedali veterinari).
Per ulteriori informazioni si invita a consultare la nostra sezione dedicata “Diventare partner” o utilizzare il modulo di contatto.