Skip to content

Glossario della cremazione animale

Il glossario di Anima Care aiuta a comprendere meglio il vocabolario tecnico utilizzato nei servizi funebri e di cremazione per animali.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Articoli veterinari

Un articolo veterinario è un prodotto destinato alle équipe veterinarie. Anima Care offre un’ampia gamma di materiali di consumo e attrezzature per facilitare l’assistenza e la cura degli animali. Tra di questi: coperte funebri (disponibili in 5 misure), cartoncini di condoglianze, kit per impronte, libretto di supporto alle decisioni e altre opzioni presenti nel catalogo dei prodotti veterinari.

Associazioni animaliste

Lo scopo di un’associazione animalista è sostenere i diritti degli animali e agire per il loro benessere (aiuto e protezione degli animali). Anima Care sostiene enti di beneficenza e offre servizi di cremazione gratuita per gli animali da assistenza (cani guida, cani per disabili e animali mediatori).

B

Benessere degli animali

Ogni persona o famiglia che sceglie di accogliere un animale ha la responsabilità di garantirgli una vita dignitosa e in salute. Il benessere animale non è solo un dovere morale, ma anche un obbligo previsto dalla legge.

Per assicurare una buona qualità di vita, è fondamentale garantire:

  • Buona salute: l’animale non deve soffrire di dolori, ferite o malattie.
  • Nutrizione adeguata: deve avere accesso a cibo e acqua in quantità e qualità sufficienti.
  • Comfort fisico: deve essere protetto da freddo, caldo eccessivo o condizioni ambientali stressanti.
  • Sicurezza emotiva: l’animale deve vivere in un contesto privo di paura, angoscia o violenza.
  • Libertà di esprimere comportamenti naturali: ogni specie deve poter esprimere i propri bisogni comportamentali.

Prendersi cura di un animale significa rispettare queste cinque libertà fondamentali, riconosciute a livello internazionale come base del suo benessere.

Biglietto di condoglianze

Un biglietto di condoglianze permette di inviare un messaggio di sostegno e conforto a una famiglia in lutto. Questo messaggio può essere più o meno lungo e preferibilmente personalizzato. Ecco alcuni esempi di messaggi di condoglianze:
– “Le nostre più sentite condoglianze per la perdita di [nome dell’animale]”.
– “Solo poche parole di cordoglio per assicurarvi il nostro sostegno in questo momento di lutto”.
– “I nostri pensieri sono con voi. Le nostre più sincere condoglianze per la morte di [nome dell’animale]”.
– “Vi preghiamo di accettare le nostre più sentite condoglianze”.
– “[nome dell’animale domestico] era un fantastico [cane/gatto…] che ci faceva sempre sorridere. I nostri pensieri sono con la vostra famiglia”.

C

Ceneri funerarie

La cremazione consiste nel ridurre in cenere il corpo dell’animale attraverso un processo controllato e rispettoso.

A seconda del tipo di cremazione scelto, le ceneri possono essere restituite o meno alla famiglia.

Nel caso della cremazione individuale, il corpo dell’animale viene cremato singolarmente. La famiglia può richiedere la restituzione delle ceneri, che vengono consegnate in un’urna funeraria. L’urna può essere ritirata presso il crematorio, presso la struttura veterinaria oppure spedita direttamente a domicilio.
La famiglia ha poi la libertà di decidere se conservare l’urna, seppellirla in giardino o in un cimitero per animali, oppure disperdere le ceneri in un luogo significativo (nel rispetto delle normative vigenti).
In caso di cremazione collettiva, il corpo dell’animale viene cremato insieme ad altri animali. Non essendo possibile restituire le ceneri, queste vengono deposte in un centro tecnico autorizzato, in conformità con la normativa funeraria attuale.

In entrambi i casi, Anima Care garantisce il massimo rispetto per ogni animale e per il dolore della famiglia.

Certificato di cremazione

Il certificato di cremazione è un documento ufficiale che attesta l’avvenuta cremazione dell’animale.

Riporta le informazioni essenziali per la tracciabilità: data, luogo e riferimenti identificativi.

Viene sempre consegnato alla famiglia, indipendentemente dal tipo di cremazione scelto, come garanzia di trasparenza e correttezza dell’intero percorso.

Crematori per animali domestici

Un crematorio per animali domestici è una struttura specializzata nella cremazione di animali da compagnia.

La rete Anima Care è dotata di crematori in grado di accogliere cani, gatti e nuovi animali domestici (NAC), garantendo un servizio rispettoso, sicuro e tracciabile in ogni fase del percorso funebre.

Ogni struttura è progettata per offrire un ambiente accogliente, dove le famiglie possano vivere questo momento con la giusta serenità e dignità.

Cremazione

Il termine “cremazione” è riservato ai corpi di esseri umani e animali, ed è una pratica funebre che consiste nel ridurre il corpo in cenere attraverso il calore.

Si tratta di un’alternativa alla sepoltura, carica di significato e rispetto.

Al contrario, il termine “incenerimento” si utilizza per oggetti o rifiuti: per questo, nel contesto del fine vita di un animale, “cremazione” è sempre la parola corretta da usare.

Cure di fine vita

Incidenti, malattie incurabili… prendersi cura di un animale alla fine della sua vita significa occuparsi della sua salute fisica e psicologica. Il veterinario può aiutare la famiglia a valutare oggettivamente la qualità di vita del cane, del gatto o del proprio piccolo animale, monitorando alcuni segni clinici specifici. Anima Care è al fianco delle cliniche veterinarie nel supporto al fine vita con webinar, materiali di supporto e corsi di formazione che soddisfino ogni esigenza.

E

Eutanasia

L’eutanasia è una procedura medica veterinaria che consente di accompagnare l’animale verso una morte indolore e serena, attraverso la somministrazione di un farmaco anestetico.

L’animale perde conoscenza in modo rapido e irreversibile, senza percepire dolore, paura o stress.

Il veterinario può proporre l’eutanasia quando ritiene che non vi siano più possibilità di miglioramento e che la sofferenza dell’animale non sia più controllabile — ad esempio in caso di malattie gravi, incurabili o in fase terminale.

Ogni medico veterinario, ha la libertà di accettare o rifiutare di praticare l’eutanasia.

F

Forno crematorio

Il forno crematorio (o forno di cremazione) è l’apparecchiatura utilizzata per trasformare in cenere i corpi degli animali presi in carico.

Funziona ad alte temperature — generalmente tra gli 800°C e gli 850°C — e consente di effettuare sia cremazioni individuali che collettive.

In caso di cremazione individuale, le ceneri vengono raccolte con cura e restituite alla famiglia in un’urna funeraria.

Nel caso di cremazione collettiva, le ceneri vengono smaltite in un centro tecnico autorizzato, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

L’intero processo è svolto con il massimo rispetto e in totale sicurezza.

I

Incenerimento

Il termine “incenerimento” è la tecnica di trasformazione della spazzatura e dei rifiuti attraverso il fuoco. I rifiuti vengono inceneriti con un inceneritore. È importante non confondere il termine “incenerimento” con “cremazione”.

L

La Compagnie des Vétérinaires

Negli anni ’90, un gruppo di veterinari del nord della Francia ha deciso di unire le forze per offrire un’alternativa dignitosa alla semplice distruzione dei corpi degli animali.

L’obiettivo era rendere più accessibili ai colleghi veterinari servizi di cremazione rispettosi e professionali, per cani, gatti e altri animali da compagnia.

Da quella visione pionieristica è nata La Compagnie des Vétérinaires, che con il tempo ha assunto il nome di Veternity, realtà internazionale di riferimento nella cremazione degli animali.

M

Modello Famiglia

Nell’ambito della partnership con Anima Care, ogni struttura veterinaria può scegliere tra due modalità operative.

Il modello “Famiglia” (o a richiesta diretta) prevede che sia la famiglia dell’animale a firmare direttamente l’accordo di cremazione con Anima Care.

Questo consente al veterinario di occuparsi solo dei servizi effettuati in struttura, mentre tutta la parte organizzativa e amministrativa viene gestita da Anima Care.

In qualsiasi momento, la struttura può decidere di passare da un modello all’altro, in base alle proprie esigenze.

Modello Veterinario

Il modello “Veterinario” (o a richiesta indiretta) prevede che sia la struttura veterinaria a firmare l’accordo di cremazione con la famiglia, gestendo in prima persona la parte amministrativa.

In questo caso, la famiglia si rivolge esclusivamente al veterinario, che fa da intermediario con Anima Care per l’intero percorso funebre.

È possibile passare da un modello all’altro in qualsiasi momento, in base alle preferenze operative della struttura.

N

Negozio di articoli funebri per animali domestici

Un negozio di articoli funebri per animali domestici offre servizi e oggetti pensati per custodire nel tempo il ricordo di un compagno di vita.

Anima Care propone un’ampia gamma di articoli commemorativi: urne per cani e gatti, ciondoli cinerari, oggetti simbolici e accessori dedicati al ricordo.

Sono disponibili anche servizi aggiuntivi, come la toelettatura post mortem, la presa dell’impronta o la conservazione di una ciocca di pelo — piccoli gesti che possono trasformarsi in memorie preziose per le famiglie in lutto.

O

Operatore di crematori per animali

L’operatore del crematorio si prende cura degli animali deceduti, occupandosi degli aspetti tecnici della cremazione, sia individuale che collettiva. Allo stesso tempo si assicura che vengano seguite le procedure di Anima Care per garantire la completa tracciabilità del percorso funebre dell’animale e la soddisfazione di famiglie e equipe veterinarie. L’operatore del crematorio collabora quotidianamente con l’intero team del sito per assicurare un elevato livello di qualità del servizio.

P

Pro Anima Care

Pro Anima Care è un’interfaccia digitale progettata per semplificare le procedure e facilitare la comunicazione tra le équipe veterinarie e il team Anima Care.

Grazie a questa piattaforma intuitiva e personalizzata, le strutture veterinarie possono:

  • Compilare e rilasciare documenti come l’accordo e il certificato di cremazione
  • Monitorare in tempo reale il percorso funebre dell’animale
  • Inviare richieste urgenti o prioritarie
  • Gestire richieste particolari della famiglia
  • Proporre servizi e articoli commemorativi (impronta, urne, ricordi)
  • Ordinare materiali di consumo dedicati (sacche funebri, etichette, ecc.)
  • Accedere e aggiornare la documentazione contabile

Uno strumento pratico e completo per offrire un servizio strutturato, professionale e umano.

S

Servizi funebri per animali

Le imprese di pompe funebri per animali domestici offrono servizi specializzati per accompagnare le famiglie nell’organizzazione di un funerale rispettoso per il proprio compagno di vita.

Tra i servizi disponibili ci sono la sepoltura (in un cimitero per animali o in un terreno privato) e la cremazione, sia individuale che collettiva.

Oltre al rito funebre, queste imprese mettono a disposizione una selezione di articoli commemorativi come urne, gioielli cinerari e ricordi personalizzati.

I consulenti funebri sono sempre disponibili per offrire ascolto, orientamento e supporto emotivo, aiutando la famiglia ad affrontare con delicatezza questo momento di lutto.

T

Trasporto funebre

Il trasporto del corpo di un animale deceduto può essere organizzato direttamente dalla struttura veterinaria, in collaborazione con il crematorio Anima Care più vicino.
L’animale viene preso in carico dal veterinario partner e collocato in un’apposita sacca funebre, per garantirne il rispetto e la corretta conservazione.

In alternativa, la famiglia può scegliere di accompagnare personalmente il proprio animale presso il crematorio.

Importante: secondo la normativa vigente, non è consentito smaltire il corpo di un animale domestico in un bidone dei rifiuti, nelle fognature o in altri luoghi non autorizzati. La violazione di questa norma può comportare una sanzione fino a 3.750 euro.

V

Vasca per l’équarissage

Si tratta di un’attrezzatura utilizzata nell’industria agroindustriale. Un contenitore con fondo impermeabile utilizzato per conservare le carcasse di animali e gli scarti di macellazione.